Bar Ristorante Moro trattoria Lecce: la cucina salentina.
La cucina del Salento è una delle migliori del Sud, in grado di stupire per la qualità dei suoi piatti. E’ considerata una cucina molto popolare, povera, dove la creatività e la genuinità degli ingredienti rappresentano due fattori importanti. Alcune caratteristiche particolari sono l’utilizzo abbondante di spezie tipiche della macchia mediterranea, l’importanza della carne di cavallo, il ricorso frequente alla farina d’orzo. Tra le specialità più rappresentative ( e presenti nell’offerta di Bar Ristorante Moro ) troviamo le orecchiette, i “ciceri e tria”, e vari piatti a base di burratina (molto buona quella prodotta ad Andria).
Bar Ristorante Moro trattoria Lecce: i vini salentini.
Il Salento è anche una terra di vini. Non potrebbe essere altrimenti, visto il clima favorevole, adatto allo sviluppo di vitigni di ottima qualità. Non stupisce, quindi, che uno dei punti di forza di Bar Ristorante Moro sia rappresentato dall’offerta di vini della tradizione salentina. Le firme più prestigiose, e particolarmente apprezzate dai consumatori, sono il Negramaro, il Malvasia, il Primitivo (che condividono almeno in parte colore e sapore). Vini rossi in grado di conquistare il palato di migliaia e migliaia di consumatori, sia in Italia che all’estero, anche se certo non mancano vini bianchi e rosati di prima qualità.
Bar Ristorante Moro trattoria Lecce: oltre la tradizione.
Una delle caratteristiche più positive di questa trattoria Lecce è la capacità di coniugare il rispetto per la tradizione salentina all’interesse verso altre culture enogastronomiche. L’offerta, infatti, si fregia non solo di specialità regionali ma anche di prodotti tipici di altre zone d’Italia e non solo. Ciò vale soprattutto per quanto riguarda i vini, le birre e gli alcolici. A tal proposito, va segnalata la presenza del vino Passo delle Mule, tra i più caratteristici della Sicilia, e il vasto assortimento di birre artigianali e straniere. Tra queste ultime spicca la birra tailandese Chang, che si sta rapidamente diffondendo anche in Italia.
Bar Ristorante Moro trattoria Lecce: lo stile Tapas.
L’interesse vero i costumi altrui è testimoniato anche dall’adozione di un “formato” molto particolare, ossia quello che fa riferimento alle tapas. Di origini spagnole, simbolo della movida iberica, le tapas possono essere accostati agli aperitivi. Le differenze però ci sono, e corrispondono in larga parte alla preferenza per i prodotti tipici, sia per quanto riguarda il cibo in sé, che per quanto riguarda le bevande. La presenza delle tapas nell’offerta di questa trattoria Lecce è sintomo di una certa tendenza alla contaminazione culturale, sperimentata attraverso un approccio che tende comunque a valorizzare le tradizioni della propria terra.
Bar Ristorante Moro trattoria Lecce: nel cuore della
movida leccese.
Uno dei motivi del successo del locale è rappresentato dalla location.
L’attività è inserita in un contesto particolare, quello della movida Leccese.
La zona della trattoria Lecce è, infatti, uno dei principali centro di
attrazione dei giovani, grazie alla presenza di numerosi locali, alla vicinanza
con il corso principale della città e il Duomo. L’attività ha saputo
ritagliarsi un ruolo di primo piano in questo contesto, proponendosi come tappa
irrinunciabile per i leccesi che vogliono vivere la movida. Un ruolo meritato,
a giudicare dalla bontà dell’offerta e dall’atmosfera che si respira nel
locale.
Bar Ristorante Moro trattoria Lecce: celiaci e vegetariani.
Un altro elemento in grado di caratterizzare positivamente questa conosciuta trattoria Lecce è l’attenzione verso una tipologia di utenti molto particolare: i celiaci. L’intolleranza verso il glutine rappresenta un problema per molti italiani. Un problema non solo dal punto di vista sanitario, ma anche sociale: non sono molte le attività che consentono a un celiaco di consumare dei pasti in assoluta tranquillità. Non è questo il caso: il ristorante offre prodotti adatti ai celiaci e utilizza farine senza glutine. La stessa attenzione è riposta ai vegetariani e ai vegani, che possono usufruire di piatti pensati appositamente per loro. Per ulteriori informazioni sul menù e sull’offerta è possibile consultare il sito www.trattoria.lecce.it.
Bar Ristorante Moro trattoria Lecce: le orecchiette integrali al sugo di cavallo.
Le orecchiette sono ormai entrate nell’immaginario comune come piatto tipico della cucina salentina. Meno conosciuta, in questa prospettiva, è la carne di cavallo. Non tutti sanno che la Puglia è la regione in cui si macella e si consuma più carne di cavallo. Il metodo di cottura più tradizionale è la “pignata”, nella quale un ruolo di primo piano è ricoperto dal vino bianco, utilizzato per sfumare, e la passata di pomodoro. Bar Ristorante Moro propone un piatto in grado di coniugare orecchiette e carne equina: le orecchiette (integrali) alla pignata di cavallo.
Bar Ristorante Moro trattoria Lecce: i cappelletti ripieni.
Uno dei primi più gustosi tra quelli proposti è costituito dai cappelletti ripieni. La pasta ovviamente è fatta a mano e fresca nelle cucine del Bar Ristorante Moro. Protagonista di questa ricetta è anche il pomodoro, nel quale vengono fatti saltare i cappelletti. Il ripieno è particolarmente buono, visto che è composto da burratina e da ricotta, due latticini molto apprezzati. La burratina è un latticino molto simile alla mozzarella ma più morbido e filamentoso, adatto quindi ad arricchire la pasta. La ricotta, nella variante salentina, è un po’ meno acida e più dolce.
Bar Ristorante Moro trattoria Lecce: ciceri e tria.
Uno dei piatti più particolari della cucina salentina, che non trova analoghi in tutta Italia, è rappresentato dai “ciceri e tria”. Sostanzialmente, si tratta di una minestra di ceci arricchita da pasta fritta. Una combinazione che può apparire insolita, ma che al palato rivela tutta la sua bontà. Proprio la pasta fritta, infatti, dona croccantezza al piatto e restituisce sensazioni simili a quella che è in grado di offrire la minestra con i classici crostini. Nella sua variante più complessa, proposta da questa trattoria Lecce, i “ciceri e tria” vengono preparati non solo con la pasta fritta, ma anche con la pasta cotta normalmente (dunque bollita).
Bar Ristorante Moro trattoria Lecce: gli hamburger alla carne di cavallo.
La carne di cavallo fa parte a pieno titolo della cucina enogastronomica pugliese e in particolar modo salentina. Nonostante il consumo di carne equina venga malvisto da alcuni (che considerano questo animale alla strenua del cane o del gatto), la sua crescente diffusione, almeno in Italia, è ormai un dato di fatto. Ciò non deve stupire, dal momento che si tratta di una carne dal gusto raffinato e allo stesso tempo in grado di offrire un alto valore nutrizionale. E’ infatti poco calorica, essendo povera di grassi, mentre è notevole l’apporto proteico. Questa trattoria Lecce offre molte ricette a base di carne di cavallo, anche sotto forma di hamburger.
Bar Ristorante Moro trattoria Lecce: il capocollo alla burratina.
La burratina non viene utilizzata solo per comporre il ripieno dei cappelletti. Questo particolare latticino, che figura tra le tipicità più apprezzate di tutta la tradizione enogastronomica salentina, è chiamato in causa nell’elaborazione di gustosi antipasti. Questa trattoria Lecce abbina il capocollo alla burratina, soprattutto a quella originaria di Andria, uno dei centri di produzione per il famoso formaggio. Il risultato è un piatto molto gustoso, in grado di rappresentare degnamente i sapori della cucina leccese. Il capocollo pugliese forse più conosciuto al di fuori dei confini regionali è quello originario di Martina Franca.
Bar Ristorante Moro trattoria Lecce: la torta pasticciotto.
La torta pasticciotto è una specialità tipica della pasticceria leccese e costituisce la versione “ingrandita” dei famosi pasticciotti, eccellenza della tradizione gastronomica salentina, ottimi per accompagnare un caffè o un tè o per comporre una gustosa colazione. La torta pasticciotto è compresa nell’offerta di questa trattoria Lecce. Si presenta con una copertura di pasta frolla, farcita di crema pasticciera. La tradizione prevede l’utilizzo dello strutto, che aggiunge un sapore più deciso, ma in alternativa viene utilizzato anche il burro.
Bar Ristorante Moro trattoria Lecce: la birra Chang.
La birra Chang è originaria della Thailandia, paese al quale non è riconosciuto, almeno dall’immaginario collettivo, un ruolo di primo piano nel mercato della birra. Eppure questa bionda dalla gradazione non certo altissima (appena cinque gradi) è in grado di stupire per il suo sapore, diverso dalle comuni birre. La Chang è infatti ottenuta dalla fermentazione del riso, laddove gli ingredienti più utilizzati sono malto e luppolo. E’ apprezzata anche per il suo colore, di un ambrato molto acceso, e per le sue capacità dissetanti.
Bar Ristorante Moro trattoria Lecce: Il Passo delle Mule.
L’offerta si compone anche di prodotti originari di altre culture enogastronomiche regionali. A spiccare è comunque il Passo delle Mule, un vino rosso prodotto in Sicilia. Si tratta essenzialmente di un Nero D’Avole, quindi IGT (Indicazione Geografica Tipica). E’ molto apprezzato per la sua struttura notevole, per il profumo avvolgente e per il gusto secco, ricco di sentori di uva. Alla vista si presenta con un rosso rubino, arricchito da riflessi granati. E’ l’abbinamento più indicato per i formaggi mediamente stagionati, anche se dà il meglio di sé insieme alle carni rosse e alla selvaggina.