Bar Ristorante Moro di Lecce è una trattoria che offre, tra le altre cose, alcuni piatti tipici della tradizione enogastronomica salentina. Una tradizione che presenta alcune particolarità rispetto alle altre cucine regionali. In primo luogo, va segnalato il ruolo giocato dal consumo di carne equina, che ha dato vita ad alcune gustose ricette, come la pignata. Le orecchiette, ovviamente, rappresentano uno dei simboli della cucina salentina in particolare e della cucina pugliese in generale. Molto apprezzate sono anche le burrate e le burratine, latticini simili alla mozzarella ma più morbide e filamentose. Per quanto riguarda i dolci, va menzionata la torta pasticciotto, preparata con pasta frolla, strutto e crema pasticcera.
Se il rispetto della tradizione è un valore importante per questa trattoria di Lecce, lo è anche il gusto per la sperimentazione e l’apertura verso le altre culture. Stupisce, infatti, la capacità di coniugare quanto di buono offre il Salento con alcune specialità che non fanno parte della cultura italiana ed europea. A testimoniarlo, è la presenza delle birre artigianali o di importazione. Tra queste spicca la Chang, birra thailandese dal gusto particolare: laddove la maggior parte delle birre è preparata con il malto e con il luppolo, la Chang è ottenuta dalla fermentazione del riso.
Gioca a favore di questa trattoria a Lecce anche l’attenzione riposta nei confronti delle fasce “particolari” di utenti, come quella formata dai celiaci. L’intolleranza al glutine espone chi ne soffre a problemi di natura sanitaria ma anche sociale, dal momento che sono ancora poche le attività che propongono piatti gluten-free. Bar Ristorante Moro di Lecce, invece, utilizza su richiesta farine prive di glutine. Un’attenzione simile è riposta anche nei confronti di vegetariani e vegani, che possono godere di menù senza carne o senza prodotti di originale animali.
Uno dei motivi del successo di questa trattoria di Lecce, oltre alla bontà dell’offerta e alla presenza di numerosi piatti tipici, risiede nella location. L’attività è infatti inserita in una zona molto centrale, a due passi dal corso più importante del capoluogo salentino e dal Duomo. Una parte che rappresenta il centro della motiva leccese, che offre scorci suggestivi e un’offerta di locali notturni notevoli. Il ristorante rappresenta una tappa per chi vuole vivere la movida, anche di chi la vuole vivere in senso “spagnolo”. L’offerta, infatti, si compone anche delle tapas, una specie di aperitivo molto famoso in Spagna e che sta prendendo piede anche in Italia (in questo caso la materia prima è fornita dai prodotti tipici).
Bar Ristorante Moro di Lecce è un’attività di ristorazione che offre specialità salentine e prodotti tipici di altre culture enogastronomiche. E’ aperta tutti i giorni: a pranzo dalle ore 12.00 alle ore 15.00, la sera dalle 15.00 alle 02.00.
Tra i piatti tipici della cucina leccese, spiccano:
Oltre al classico servizio di ristorazione, offre varie modalità di consumo:
L’offerta di bevande è molto ricca e va oltre la tradizione salentina. Vasto, in particolare, è l’assortimento di birre artigianali e di importazioni. Tra queste ultime spicca la thailandese Chang, ottenuta dalla fermentazione del riso.
L’offerta comprende anche menù turistici, che si compongono di primo, secondo e bibita. L’attività mette a disposizione piatti gluten-free, adatti quindi al consumo da parte dei celiaci. I locali sono aperti alla frequentazioni di vegetariani e vegani, dal momento che molti piatti vengono realizzati senza utilizzare carne e alimenti di origine animali.
E’ possibile pagare con carta di credito.